Pier Paolo Pasolini e l'Etna. Il deserto e il grido. Ediz. italiana e inglese

di Sebastiano Gesù | 40due Edizioni 1996
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il rapporto di Pasolini con l'Etna coincide con la parabola esistenziale del poeta-regista che con l'andare degli anni diventa sempre più cupa e pessimistica. L'Etna luogo della spiritualità ne "Il vangelo secondo Matteo", luogo dell'inquietudine nel ricercarsi tra il silenzio e il grido di disperazione o di aiuto in "Teorema", della barbarie cannibalica in "Porcile", diviene nel suo penultimo film "I Racconti di Canterbury", il regno del Maligno avvolto da un'atmosfera tragica: siamo nell'umbilicus inferni, dove, con immagini fosche e allarmanti, greve aleggia un senso di morte e di dannazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sebastiano Gesù
  • 40due Edizioni
  • -
  • 1996
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 1996
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788898115310

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pier Paolo Pasolini e l'Etna. Il deserto e il grido. Ediz. italiana e inglese