«Elleniche». Testo greco a fronte

di Senofonte | Edizioni di Pagina 2023
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La parola «Elleniche» appare per la prima volta in una pagina dell'opera di Tucidide che traccia un veloce profilo della storiografia greca prima e dopo di lui. Ma chi probabilmente per primo ricorse a tale termine per definire la propria opera fu Senofonte, più giovane di Tucidide e da lui profondamente influenzato. Intendeva, certamente, un racconto dall'orizzonte più vasto che non la storia di una singola città, sia pure importante. Nacque così l'idea di una «storia generale». Tucidide la attuò "de facto", Senofonte la codificò e le diede forma. Con lui le «Elleniche» trovarono un filo conduttore narrativo: le vicende degli Stati greci in quanto attinenti all'attuarsi e al declino di una potenza volta a volta egemone.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Senofonte
  • Edizioni di Pagina
  • Ekdosis
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 febbraio 2023
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788874709267

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Elleniche». Testo greco a fronte