Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)

di Mirella Serri, Serri Mirella | Longanesi 2012
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nessuno si aspetterebbe di ritrovarli in mattinali e rapporti riservatissimi della polizia. Eppure, i più importanti scrittori, pittori, registi, attori, filosofi, giornalisti italiani sono stati spiati per decenni. L'incredibile vicenda prende avvio nel dopoguerra e s'intensifica in epoca scelbiana quando si lavora intensamente per schedare l'intellighenzia di sinistra, che è ritenuta non solo un covo di potenziali sovversivi ma anche la longa manus della propaganda dei partiti dell'opposizione, i tentacoli di una polipesca operazione socialista e comunista per conquistare consensi. Emerge così dai rapporti di polizia il resoconto insolito di riunioni riservate, assemblee e conventicole che impegnano i più noti intellettuali di sinistra, dagli anni in cui si genuflettono al mito dell'Unione Sovietica agli incontri più carbonari e segreti degli anni Settanta. Lavorando su archivi fino a oggi mai esplorati, Mirella Serri riporta alla luce non solo la sotterranea caccia all'intellettuale scatenata dai governi a maggioranza democristiana ma anche il profilo nascosto della storia della cultura di sinistra in Italia, con le sue grandi illusioni e i suoi atroci abbagli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mirella Serri, Serri Mirella
  • Longanesi
  • Storica
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 febbraio 2012
  • 263 p.
  • ITA
  • 9788830432680

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)