Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto

di Sesboüé Bernard | Queriniana 2022
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La Chiesa, che tanto spesso invoca un Dio di amore e di giustizia, ha servito veramente la libertà delle persone nel corso della storia? Sesboüé non teme di affrontare qui l'argomento spinoso, con franchezza e coraggio, facendo entrare in risonanza prospettiva teologica e prospettiva storica. La libertà è una rivelazione fondamentale della Scrittura. Appartiene alla vocazione degli esseri umani, in virtù della creazione ricevuta in dono dalle mani di Dio. Dunque è perfettamente legittimo interrogare la responsabilità della Chiesa in quest'ambito: come spiegare certe tragiche zone d'ombra? Quelle, per esempio, costituite dalla schiavitù e dalla tratta dei neri o dalla persecuzione degli "eretici" nell'Inquisizione, le cui procedure furono spesso ingiuste, crudeli e per nulla rispettose della dignità delle persone. Perché uno scarto di tale portata rispetto all'ideale evangelico? Un passato scomodo, con gli abusi che la storia ha registrato, continua a interpellare noi e la nostra fede, esigendo una seria rilettura. «Finché continuerà il nostro tempo, dovremo sempre convertirci di nuovo al vangelo. La presenza dello Spirito nella chiesa esiste proprio a questo scopo: darle i mezzi per convertirsi» (Bernard Sesboüé). Una sana e onesta riflessione, in chiave storico-teologica, sulle responsabilità della chiesa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sesboüé Bernard
  • Queriniana
  • Giornale di teologia
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2022
  • 272 p.
  • ITA
  • 9788839934437

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto