Le pecore si contano a maggio

di Silvano Scaruffi | Abao Aqu 2017
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È un posto tranquillo Ligonchio, Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, da un paio d'anni anche Riserva Mondiale Uomo e Biosfera UNESCO. È un paese stretto dalle gole di montagne senza tempo, con il torrente Ozola che sfrigola sulle rocce, un Passo che segna il confine tra Appennino Reggiano e Garfagnana, teatro nei tempi andati di liti e conflitti tra il clan degli Aligonti e le popolazioni liguri dell'altro versante. A Ligonchio c'è gente che gioca a carte tutto il giorno al bar, vecchi che aspettano i rospi sulle soglie di casa, studiosi di insetti, bande di cacciatori di cinghiali, chi cerca varchi dimensionali per fuggire su marte, chi fa il dj e il manager di gruppi fantasma, chi trova un disco volante nel proprio orto. Chi guarda tutto il giorno tra i viluppi di rovi, alberi e vitalba, per capire cosa c'è, in fondo a un bocàro. Poi un sacco di persone iniziano a sparire. Non si sa dove e forse neanche quando. Qualcuno ritorna e nessuno se l'aspettava. Qualcuno ritorna ma poi sparisce di nuovo, perché, come scrive il suo autore "Siamo ancora vivi, perché siamo deriva. Siamo ancora qua perché siamo tradizione, e la tradizione è rivoluzione permanente". Le pecore si contano a maggio alla fine è proprio un bocàro. Ma alla fine, che cos'è un bocàro?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvano Scaruffi
  • Abao Aqu
  • Le tasche
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2017
  • 303 p.
  • ITA
  • 9788899044213

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le pecore si contano a maggio