Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre)

di Simone Facchinetti | Officina Libraria 2019
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro è costituito da dieci saggi che indagano altrettanti argomenti artistici legati a una Terra di confine: prendono spunto da opere, artisti e testimonianze conservate a Bergamo, la città più occidentale della Serenissima. I pittori studiati sono riletti criticamente a partire da un'aggiunta al catalogo, da una nuova interpretazione delle fonti o del loro percorso stilistico. Bernardo Zenale, Lorenzo Lotto, Giovanni Cariani e Giovanni Battista Moroni sono alcuni dei principali protagonisti di questa storia. Uno dei fili rossi della ricerca indaga la sopravvivenza e il riuso di modelli figurativi da parte di botteghe familiari di pittori (i Marinoni e i Santacroce). L'interesse per la storia della critica e l'esercizio della connoisseurship sono i motori che alimentano la costruzione delle indagini. Nella parte finale si affacciano due classici della materia: Giovanni Morelli e Roberto Longhi (visto attraverso gli occhi del giovane Alessandro Conti).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Simone Facchinetti
  • Officina Libraria
  • Saggi in officina
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 ottobre 2019
  • 203 p.
  • ITA
  • 9788833670676

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre)