Significato e linguaggio nell'estetica di Paul Celan

di Simone Furlani | CLEUP
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il significato della storia, le dinamiche della memoria, il riconoscimento dell'altro, il valore dell'arte, le logiche del linguaggio, la possibilità del discorso su Dio dopo la Shoah, sono i temi - ancor oggi molto attuali attraversati dalla lirica di Paul Celan (1920-1970), tra i più grandi poeti del Novecento. Non è un caso che la poesia di Celan sia stata interpretata da autori di primo piano nell'orizzonte della filosofia contemporanea, da P. Szondi a H.-G. Gadamer, da Th. W. Adorno a E. Lévinas, da M. Blanchot a J. Derrida. Il presente volume non offre soltanto un'interpretazione della poesia di Celan, ma ne ricostruisce i presupposti filosofici discutendo i concetti fondamentali dell'estetica celaniana. Un'analisi condotta criticamente in stretto rapporto con le più significative interpretazioni avanzate negli ultimi decenni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Simone Furlani
  • CLEUP
  • La filosofia e il suo passato
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 432 p.
  • ITA
  • 9788861294158

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Significato e linguaggio nell'estetica di Paul Celan