Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia

di Somma Alessandro | Laterza 2021
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, la sovranità nazionale viene diffusamente ritenuta un ostacolo alla costruzione di un futuro di pace e prosperità. Nasce così l'Europa unita, intenzionata a coordinare l'azione dei singoli Stati per sostenere la piena occupazione e difendere la società dall'invadenza dei mercati. Ben presto, però, la promozione della concorrenza diviene il punto di riferimento per l'operato delle istituzioni europee, che finiscono per identificare nel mercato il principale strumento per redistribuire la ricchezza. La moneta unica viene creata per presidiare questo schema, perché la sua architettura impedisce agli Stati di tutelare il lavoro e alimentare il welfare: non deve esserci spazio per allocare risorse con modalità alternative a quelle riconducibili al libero incontro di domanda e offerta di beni e servizi. Di qui il crescente impoverimento della società, alla base dei drammatici conflitti che evidenziano il tradimento delle idealità da cui era scaturito il percorso verso l'unità europea. E se l'Europa unita si mostrerà irriformabile, se cioè il sogno di una stagione di pace e prosperità avrà ceduto il passo all'incubo di un futuro di conflitti e povertà, il suo destino sarà irrimediabilmente segnato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Somma Alessandro
  • Laterza
  • Anticorpi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 marzo 2021
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788858143179

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia