Lo «status» e la «qualità» di rifugiato alla luce della sentenza CGUE del 14 maggio 2019

di Mauro Spedicati, Spedicati Mauro | Milella 2019
A partire da

6,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Con la sentenza pronunciata lo scorso 14 maggio, con la quale la Grande Sezione ha deciso in merito alle controversie insorte in tre cause riunite (la C-391/16, la C-77/17 e la C-78/17), scaturite da altrettanti rinvii pregiudiziali, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha fornito utili indicazioni interpretative sul contenuto dei paragrafi 4, 5 e 6 dell'art. 14 della direttiva 2011/95/UE, soffermandosi, per un versante, sul rapporto tra le norme in essi contenute e quelle contemplate nell'articolo 78 del TFUE e nell'art. 18 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e, più in generale, sulla relazione che intercorre tra la direttiva in oggetto e i principi contenuti nella Convenzione di Ginevra, della quale, come è noto, sono parti contraenti tutti gli stati membri dell'Unione, benché quest'ultima non vi aderisca.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro Spedicati, Spedicati Mauro
  • Milella
  • -
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 giugno 2019
  • 216 p.
  • ITA
  • 9788833290553

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo «status» e la «qualità» di rifugiato alla luce della sentenza CGUE del 14 maggio 2019