Connessi e isolati. Un'epidemia silenziosa

di Manfred Spitzer | Corbaccio 2018
A partire da

19,90 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

La solitudine del terzo millennio è una situazione di isolamento che è tanto più dannosa quanto meno evidente perché mascherata spesso da quella che ne è anche la causa principale: l'abbondanza di relazioni virtuali che soprattutto nei giovani sostituiscono in modo improprio le relazioni sociali, atrofizzando la capacità a istituirne di autentiche. Con conseguenze dannose per l'equilibrio psicofisico degli individui e con ricadute a lungo termine sull'intera società. Chi è solo si ammala più facilmente: la solitudine è abbinata a una percentuale più elevata di disturbi cardiaci, forme tumorali, ictus, depressione e forme di demenza. Ma la solitudine è anche contagiosa e si diffonde come un'epidemia che non riguarda necessariamente chi è single o vive da solo, ma anche coppie, persone sposate o che vivono in famiglia. Nei paesi occidentali è diventata direttamente o indirettamente la prima causa di mortalità. La tesi di Manfred Spitzer è suffragata da migliaia di studi scientifici condotti in tutto il mondo occidentale. L'importante è capirlo al più presto, prima che diventi un processo irreversibile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Manfred Spitzer
  • Corbaccio
  • I libri del benessere
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 settembre 2018
  • 300 p.
  • ITA
  • 9788867004577

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Connessi e isolati. Un'epidemia silenziosa