Le sculture ornamentali «veneto-bizantine» di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra oriente e occidente medievale

di Stefano Roascio | All'Insegna del Giglio 2011
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume è frutto di un'ampia ricerca che illustra e analizza l'apparato scultoreo medievale conservato al Museo Nazionale di Cividale del Friuli, sia dal punto di vista storico-artistico che archeologico e architettonico. L'orizzonte cronologico si situa tra il XII e il XIII secolo. Vengono prese in esame le decorazioni di patere, formelle, cornici marcapiano con numerose varianti, usate come elementi architettonici; le decorazioni richiamano a legami con il vicino e medio Oriente attraverso la mediazione del mondo bizantino e arabo. A questo apparato iconografico non sono escluse le ceramiche usate come bacini. Una parte significativa della ricerca è dedicata all'analisi dei materiali, marmi e pigmenti storici, che ha rivelato una ricca gamma cromatica insieme anche all'uso del lapislazzulo. L'analisi dei materiali e altre considerazioni archeologiche e topografiche hanno permesso di ipotizzare che le sculture di Cividale siano ciò che resta del prestigioso palazzo patriarcale voluto da Paolino d'Aquileia all'inizio dell'VIII secolo e abbattuto nel XVI.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Stefano Roascio
  • All'Insegna del Giglio
  • Contributi di archeologia medievale
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2011
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788878145108

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le sculture ornamentali «veneto-bizantine» di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra oriente e occidente medievale