L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea

di Victor I. Stoichita | Il Saggiatore 2004
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o di tela, è il suo ovvio "veicolo". Nella realtà storica, il quadro è un'acquisizione recente. Esso nasce infatti insieme a una differente idea di fruizione artistica, come contemplazione "estetica" e "ornamentale" dell'arte, priva delle connotazioni religiose e celebrative alle quali la pittura aveva fino ad allora risposto. Uno studio sull'evoluzione del quadro nella storia dell'arte europea dal 1522, anno della rivolta iconoclasta di Wittenberg, al 1675 quando il fiammingo Gijsbrechts rappresentò il rovescio di un quadro: dalla morte dell'immagine antica a un'indagine sullo statuto del quadro in quanto oggetto figurativo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Victor I. Stoichita
  • Il Saggiatore
  • La cultura
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 giugno 2004
  • 374 p.
  • ITA
  • 9788842812074

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea