Decolonizzazione e sviluppo economico. Dalla Cassa per la circolazionemonetaria della Somalia alla Banca nazionale somala: il ruolo della Banca d'Italia (1947-1960)

di Donatella Strangio, Strangio Donatella | Franco Angeli 2010
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli ultimi anni, anche se a fasi alterne, è riemersa la memoria della colonia nella società italiana; a favorire questo ritorno sono state le richieste di riparazioni provenienti da ex colonie o da paesi occupati dall'Italia durante la guerra, in particolare dall'Etiopia e dalla Libia, per i danni economici e morali procurati dalla presenza italiana ma anche l'afflusso, sempre più crescente dalla metà degli anni Ottanta del Novecento, di immigrati africani non solo in Europa ma prima di tutto in Italia, spesso provenienti da paesi ex coloniali. Il presente lavoro, alla luce di fonti inedite conservate presso l'archivio storico della Banca d'Italia, esamina il processo di decolonizzazione e il modo in cui si è articolato in Africa e in particolare in Somalia attraverso la riorganizzazione mondiale del secondo Novecento, che inferiscono sul recente processo di globalizzazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Donatella Strangio, Strangio Donatella
  • Franco Angeli
  • Economia - Monografie
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 aprile 2010
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788856824490

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Decolonizzazione e sviluppo economico. Dalla Cassa per la circolazionemonetaria della Somalia alla Banca nazionale somala: il ruolo della Banca d'Italia (1947-1960)