Cosimo de' Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino

di Tanzini Lorenzo | Salerno Editrice 2022
A partire da

29,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

'Il Vecchio', il 'Padre della Patria', ma soprattutto il nonno di Lorenzo il Magnifico: Cosimo de' Medici (1389-1464) è un personaggio molto noto, soprattutto per la storia della sua famiglia. Si tratta invece di una figura che come poche altre incarna la supremazia politica e culturale della Firenze del primo Quattrocento. Cosimo fu innanzitutto uno straordinario uomo d'affari, il più grande banchiere dell'Europa del suo tempo: da questa esperienza e dalle relazioni finanziarie maturò anche le sue eccezionali doti politiche, che gli permisero di reggere le sorti della sua città e del suo Stato con uno stile originalissimo, grazie al quale giocò insieme il ruolo di leader e quello di tutore dei valori repubblicani. Banchiere e uomo politico, Cosimo coltivò una rete di amicizie e frequentazioni nell'ambito della cultura umanistica e investì risorse imponenti nell'arte, nella raccolta di libri e oggetti preziosi, nella promozione delle imprese assistenziali e delle comunità religiose. Questo libro affronta i tanti aspetti della poliedrica personalità di Cosimo, attingendo alla voce delle fonti del tempo e alle sue stesse parole, per restituire alla sua figura la freschezza e la vitalità con cui lo conobbero i contemporanei.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tanzini Lorenzo
  • Salerno Editrice
  • Profili
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 aprile 2022
  • 376 p.
  • ITA
  • 9788869736971

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cosimo de' Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino