Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana

di Toni Ricciardi | Donzelli 2015
A partire da

27,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A Mattmark non ci si fermava mai, si lavorava giorno e notte per costruire un'imponente diga capace di produrre l'energia necessaria a un paese, la Svizzera, che stava vivendo una crescita economica senza precedenti. Nel cantiere lavoravano più di mille persone, in maggioranza straniere e provenienti soprattutto dalla provincia italiana. La "piccola" Svizzera accoglieva da sola quasi il 50 per cento dell'intero flusso migratorio italiano, dando occupazione a operai impegnati in grandi opere, come la diga di Mattmark. Ma il 30 agosto 1965, in pochi secondi, accadde l'irreparabile: "Niente rumore. Solo, un vento terribile e i miei compagni volavano come farfalle. Poi ci fu un gran boato, e la fine. Autocarri e bulldozer scaraventati lontano". A parlare è uno dei sopravvissuti intervistati nel libro, uno dei testimoni della valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio che seppellì 88 lavoratori. Di questi, 56 erano italiani. Come a Marcinelle, la tragedia rappresentò una cesura nella lunga e travagliata storia dell'emigrazione italiana, segnando un punto di non ritorno. Inoltre, suscitò molto scalpore in tutta Europa: per la prima volta, stranieri e svizzeri morivano l'uno a fianco all'altro. Nei giorni successivi si scavò senza sosta con la speranza di trovare ancora vivi amici, padri, fratelli, figli. Ci vollero più di sei mesi per recuperare i resti dell'ultima salma.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Toni Ricciardi
  • Donzelli
  • Saggi. Storia e scienze sociali
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 giugno 2015
  • 187 p.
  • ITA
  • 9788868432263

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana