L'Italia a secco. La fine del petrolio e la nuova era dell'energia naturale

di Mario Tozzi, Tozzi Mario | Rizzoli 2006
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gli idrocarburi alimentano un sistema economico fondato sull'accumulo e sul consumo smodato, e lo fanno a un prezzo ambientale altissimo. La nostra sete di energia continua a crescere, così come cresce a ritmi vertiginosi quella dei Paesi in via di sviluppo. Ma non è troppo lontano il giorno in cui queste risorse si esauriranno (o cominceranno a costare troppo). Che faremo allora? Che farà l'Italia, dopo che il blackout dell'estate 2003, le difficoltà di approvvigionamento di gas dell'inverno 2005 e le battaglie politiche ed economiche internazionali tra i Paesi ricchi di fonti energetiche (dal petrolio al metano) e quelli che le acquistano a prezzo sempre più caro sono suonati come pericolosi campanelli d'allarme? Muovendo dalle situazioni reali esaminate sul campo (dai giacimenti petroliferi lucani alle centrali solari campane, dagli impianti eolici della Daunia alle grandi dighe alpine), Mario Tozzi ci spiega con invidiabile chiarezza come e dove si produce energia nel nostro Paese. E ci illustra quali potrebbero essere le strade da percorrere per scongiurare conseguenze traumatiche: investire in efficienza e in informazione, potenziare la ricerca sulle fonti rinnovabili e non inquinanti (il sole, il vento, l'idrogeno), favorire il decentramento della produzione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mario Tozzi, Tozzi Mario
  • Rizzoli
  • -
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 ottobre 2006
  • 396 p.
  • ITA
  • 9788817014151

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Italia a secco. La fine del petrolio e la nuova era dell'energia naturale