Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit

di Rossi Andrea | Ledizioni 2020
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o "indirizzata" per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all'interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile? Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale. I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di "influenza" sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Rossi Andrea
  • Ledizioni
  • Copy-left Italia
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 novembre 2020
  • 361 p.
  • ITA
  • 9788855261609

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit