Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann

di Francesco Saverio Trincia, Trincia Francesco Saverio | Scholé 2018
A partire da

27,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo non è, o non è solo un libro su Freud, ma l'esito di un tentativo, condotto anche alla luce dei saggi di Thomas Mann su Freud e su Nietzsche, di identificare nell'opera del padre della psicoanalisi elementi di umanesimo, secondo una linea interpretativa finora rimasta in sordina, se non deformata e persino negletta. Emerge un pensiero segnato dalla domanda etica, o dal problema della moralità che è comunque in gioco nel comportamento psichico e mondano degli esseri umani. Tale immagine dell'uomo freudiano delinea un uomo della pietas che è tale perché il suo pensiero si riconosce come capace di 'sopportare' l'inconscio. È infatti la diminutio della centralità della ragione-coscienza, la conseguenza della presenza dell'inconscio al centro della vita psichica, ciò che rende pietoso il pensiero, ossia ciò che attiva la sua disponibilità ad aprire e ad aprirsi all"altro' radicale e alla morte immortale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Saverio Trincia, Trincia Francesco Saverio
  • Scholé
  • Saggi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 dicembre 2018
  • 368 p.
  • ITA
  • 9788828400370

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann