Storia dell'alpinismo triestino. Uomini, imprese, idee

di Giampaolo Valdevit, Valdevit Giampaolo | Mursia 2018
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Questa è una delle sensazioni maggiori dell'arrampicarsi: guardare giù, misurare il cammino percorso, sfidare la vertigine e sentirsi più forte di tutte quelle rocce, di tutto quel vuoto, di tutta quella morte.» L'alpinismo è sempre stato di casa a Trieste, città di mare che guarda alla montagna, patria di molti scalatori capaci di compiere imprese di rilevanza nazionale: Napoleone Cozzi fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, Emilio Comici negli anni Trenta ed Enzo Cozzolino fra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. In questo libro si raccontano le storie, le conquiste e le tragedie dei più grandi alpinisti triestini e la loro filosofia dell'alpinismo: una concezione a tutto tondo, a volte venata di un'aura borghese ed elitaria, che guarda con distacco il dilagare di una pratica sportiva di massa che punta al record e al clamore più che a un rapporto profondo con sé stessi e con la montagna.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giampaolo Valdevit, Valdevit Giampaolo
  • Mursia
  • Storia, biografie e diari
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 febbraio 2018
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788842556411

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia dell'alpinismo triestino. Uomini, imprese, idee