Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire

di Valerio Magrelli | Laterza 2010
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché, prima d'essere uccisa dal compagno (il cantante del gruppo rock francese Noir Désir), l'attrice Marie Trintignant invia alla propria madre un sms con l'inizio di Recueillement? Perché, prima di cadere in un'imboscata nazista, Jean Prévost riscrive lo stesso sonetto di Baudelaire in un nuovo metro? Perché Georges Perec lo traduce in una lingua priva della lettera 'e', scegliendolo tra i pochi testi sopravvissuti a un'amputazione causata dalla Shoah? Perché Ferdinand Céline e Samuel Beckett sentono il bisogno di citarlo in due loro capolavori? Perché, malgrado disprezzi alcuni dei suoi versi, Paul Valéry ne addita altri come supremo esempio di poesia? Perché la medesima lirica compare sotto la penna di Henri Michaux, Colette o Raymond Queneau, fino a balenare in Lolita di Vladimir Nabokov? Perché infine, in una scena del romanzo di Michel Houellebecq Le Particules élémentaires, uno studente della banlieue parigina scorge nelle sue strofe 'il principio di morte'? Valerio Magrelli indaga sapientemente l'inedita diffusione e attrattiva di una poesia, i cui versi hanno formato generazioni di francesi e si è trasfusa nelle loro vite, quasi fosse sostanza solubile che lentamente rilascia le sue proprietà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valerio Magrelli
  • Laterza
  • Biblioteca universale Laterza
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 gennaio 2010
  • 246 p.
  • ITA
  • 9788842081241

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire