Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci

di Paul Valéry | SE 2015
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Contemporaneo di Teste dal punto di vista della genesi (anno 1894), Leonardo, al pari di Teste, non è altro che una figura di identificazione proiettiva del Soggetto o, meglio, della coscienza del Soggetto, quale si veniva articolando e formulando in presa diretta attraverso l'esercizio dei 'Cahiers', iniziato in quello stesso anno (il 1894 è la data inscritta sul primo dei 'cahiers', che porta il titolo di 'Journal de Bord'). Ma una profonda differenza distingue l'una dall'altra queste figure. Teste, è la figura della coscienza riflessa accuratamente spogliata di ogni oggetto suscettibile di fornirle una rappresentazione o una immagine di sé; Leonardo, è ancora una figura di quella medesima coscienza che tuttavia offre a se stessa la rappresentazione di sé attraverso la produzione, teoricamente illimitata, di oggetti - oggetti mentali o oggetti dell'arte -, i quali costituiscono altresì la manifestazione o la verifica, in re, dei processi di trasformazione e di conservazione che le sono propri. La coscienza di Teste è l'emblema superstite di una distruzione; la coscienza di Leonardo è il centro di gravità intorno al quale si organizza il sistema del mondo: mondo della natura, degli oggetti, delle sensazioni, dei pensieri, delle astrazioni, degli stimoli ". (Stefano Agosti)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paul Valéry
  • SE
  • Saggi e documenti del Novecento
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 luglio 2015
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788867231256

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci