La via della Cina. Passato, presente e futuro di un gigante della storia

di Giancarlo Elia Valori, Valori Giancarlo Elia | Rizzoli 2010
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo nuovo saggio, prosecuzione ideale dei due precedenti dedicati al Mediterraneo e agli scenari futuri del nostro pianeta, Giancarlo Elia Valori punta l'attenzione su una realtà che conosce dall'interno, e da decenni, grazie sia alla sua attività di manager pubblico e privato sia alla sua cattedra all'Università di Pechino: la Cina, il gigante asiatico passato in brevissimo tempo dalla fame al ruolo di superpotenza politica ed economica. Valori indaga i molteplici aspetti del boom cinese, non limitandosi a quelli economici, ma illustrando i risvolti geopolitici della proiezione internazionale della più popolosa nazione del mondo, che toccano l'intero quadrante eurasiatico e mediorientale. Né si ferma al presente, ma ripercorre i tratti fondamentali, le continuità e le cesure della storia cinese, dal confucianesimo al maoismo, dagli eccessi ideologici al pragmatismo attuale, restituendoci il ritratto inedito di un Paese ancorato alla sua tradizione e nel contempo proiettato nel nuovo millennio. Mostra soprattutto l'importanza che, agli occhi della Cina, riveste il Mediterraneo, la porta d'ingresso a quel mercato africano in cui i cinesi investono miliardi di dollari per assicurarsi l'approvvigionamento di materie prime, risorse energetiche e prodotti alimentari. E proprio questa centralità del Mediterraneo costituisce oggi la migliore occasione di sviluppo per l'Italia e per l'Europa. Prefazione di Antonio Maccanico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giancarlo Elia Valori, Valori Giancarlo Elia
  • Rizzoli
  • -
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 ottobre 2010
  • 267 p.
  • ITA
  • 9788817034388

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La via della Cina. Passato, presente e futuro di un gigante della storia