Gli ordini cavallereschi Italiani. I sistemi premiali conferiti e riconosciuti dalla Repubblica Italiana

di Alessio Varisco, Varisco Alessio | C&P Adver Effigi 2020
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per parlare di Ordini Cavallereschi in Italia - con particolare riferimento negli ultimi 150 anni - occorre precisare che cosa sono dette Istituzioni e quando si sono determinate. Anzitutto, prescindendo dalla costituzione della Tregua di Dio, è doveroso anticipare ai lettori che nel medioevo si diffuse a partire dall'XI secolo con Adalberto - duca vescovo di Laon - una "tripartizione sociale" che prevede tre ordini nella comunità terrena che concorrono alla celeste: Oratores (ovvero "coloro che pregano": Vescovi, Monaci, Chierici), Bellatores (ovvero "coloro che combattono": Signori, Militi) e Laboratores (ovvero "coloro che lavorano": agricoltori, lavoratori). A partire dai primi decenni del XII secolo si diffuse nella Città Santa - Al-Quds per i musulmani - una Nuova Cavalleria costituita da nobili europei che difesero i pellegrini, il Santo Sepolcro, i territori cristiani in Ultramare, le vie di fede. Essi vivevano in povertà e servivano il Sovrano di Gerusalemme che concesse loro i portici della Spianata della Moschea ove sorge la Cupola d'Oro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessio Varisco, Varisco Alessio
  • C&P Adver Effigi
  • Domus templi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 febbraio 2020
  • 302 p.
  • ITA
  • 9788864338422

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli ordini cavallereschi Italiani. I sistemi premiali conferiti e riconosciuti dalla Repubblica Italiana