Trattato di critica dell'economia convenzionale

di Luciano Vasapollo, Vasapollo Luciano | Jaca Book 2012
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La crisi economica del capitale internazionale, che sta manifestando la sua profondità in questi ultimi anni, ma che origina dai primi anni Settanta come crisi generale di accumulazione, è stata da noi identificata in vari lavori (da oltre quindici anni) come crisi prima strutturale e poi sistemica, e pertanto diversa dalle "normali" crisi in cui si dispiega il modo di produzione capitalistico proprio a partire dalla sua condizione intrinseca di disequilibrio. Indipendentemente dal fatto che la sua profondità si sia evidenziata nelle Borse e nelle pratiche speculative dei grandi sistemi bancari, abbiamo avvisato che non si trattava della classica crisi finanziaria, poiché in tale "normale" situazione non si interrompono i processi internazionali di accumulazione del capitale. Il gioco di Borsa dagli anni Ottanta ad oggi è così divenuto una corsa al massacro sociale: da una parte si "ingrassano" i fondi di investimento leader e i grandi speculatori, dall'altra si trasformano i produttori di materie prime (salariati di piantagioni, contadini, minatori e operai dei Sud del mondo) in miserabili, e i lavoratori del Centro dell'impero in precari e nuovi poveri. In tal modo si trasferisce, inoltre, la possibilità di investimento nell'economia reale nel facile e apparentemente più redditizio collocamento speculativo finanziario, distruggendo volutamente il capitale in eccesso a fini produttivi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Vasapollo, Vasapollo Luciano
  • Jaca Book
  • Di fronte e attraverso
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 ottobre 2012
  • 302 p.
  • ITA
  • 9788816411647

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Trattato di critica dell'economia convenzionale