Dopo la morte dell'arte

di Federico Vercellone, Vercellone Federico | Il Mulino 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La questione della morte dell'arte appassiona la riflessione filosofica e le pratiche artistiche da quasi due secoli. Fu Hegel il primo a rilevare che l'arte non costituisce e nemmeno può più rappresentare la verità e il centro di una cultura. La dichiarazione dell'ultimo dei filosofi ha suscitato un incendio indomabile, le cui fiamme divampano nel Novecento e lambiscono ancora il nostro tempo. Ma è davvero morta l'arte? Sì, ma solo se si danno per buoni i presupposti hegeliani, come fece anche Benedetto Croce dando avvio al dibattito novecentesco. Da allora il tema non ha smesso di impegnare artisti e pensatori, a partire dall'avanguardia storica per giungere sino alle teorie dell'arte contemporanee. Partendo da queste premesse, il libro riconsidera l'intera vicenda e sottolinea come il quadro sia oggi radicalmente mutato per l'impatto che sull'esperienza estetica ha prodotto l'avvento delle tecnologie digitali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico Vercellone, Vercellone Federico
  • Il Mulino
  • Saggi
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 marzo 2013
  • 161 p.
  • ITA
  • 9788815244260

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dopo la morte dell'arte