L'amore e i suoi simboli. Le tragedie di William Shakespeare in un secolo di studi tra metapsicologia e psicoanalisi applicata

di Vincenzo De Blasi | Rubbettino 2007
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Alla psicologia si chiede di dare una spiegazione in termini scientifici sul perché di determinati comportamenti e stati emotivi. Viste le richieste e il reciproco intento di dare risposte, può questa disciplina fornire una comprensione univoca e comunemente accettata dell'amore? In altri termini, esiste una spiegazione psicologica dell'amore tale da poter restringere il campo della valutazione soggettiva? Se è riduttivo riferirsi ad un unico concetto di amore e di innamoramento, forse è possibile pensare alla sua polisemica psicologia prendendo spunto dal campo di riflessione che emerge all'incrocio tra la drammaturgia di Shakespeare e la psicoanalisi applicata all'arte e alla letteratura. I celebri innamorati shakespeariani - Romeo e Giulietta, Antonio e Cleopatra, Otello e Desdemona - sono protagonisti di esperienze sentimentali travolgenti ed emergono da intricate trame narrative che nei ricordi del pubblico appaiono "sottodeterminate" rispetto alla forza dell'Eros; sono diventati icone di un modo di sentire la passione amorosa che si spinge fino al limite e rappresentano, in forma "archetipica", dei modelli di ispirazione, fonte di un imprinting del sentimento, dal quale ogni amante, più o meno inconsciamente, è stato influenzato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vincenzo De Blasi
  • Rubbettino
  • -
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 giugno 2007
  • 110 p.
  • ITA
  • 9788849817072

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'amore e i suoi simboli. Le tragedie di William Shakespeare in un secolo di studi tra metapsicologia e psicoanalisi applicata