Descrizione
La marginalità come condizione e non come alibi, la delinquenza come fascinazione e non come trappola, la scrittura come autoterapia e non come esercizio letterario: sono queste le tre strutture intorno alle quali Catello Romano ricostruisce, con il piglio del narratore e la precisione del chirurgo, la propria adesione alla malavita organizzata. Romano attraversa gli anni della propria infanzia e dell'adolescenza selezionando le vicende che hanno fatto contemporaneamente da sfondo e da detonatore alle scelte che lo hanno condotto all'adesione alla camorra e poi, appena diciottenne, a una rocambolesca latitanza e infine all'arresto. È sulla soglia del carcere che il racconto si sospende, dopo aver rivelato fatti e narrato persone che dalle pagine della cronaca nera del Napoletano entrano così a far parte della trama fitta e drammatica della storia personale dell'autore. Il testo non è un'autobiografia né un'apologia: adoperando l'autoetnografia - un metodo di scrittura codificato dalla Sociologia - Romano evoca traumi ed epifanie, incontri ed errori, delitti ancora inconfessati e rivolgimenti interiori. Una scrittura frutto di una palingenesi solitaria, irta di asperità e di possibili equivoci, generata dalla determinazione di un uomo che, dal silenzio della reclusione, invoca un riscatto culturale, morale, spirituale, sfidando chi legge a mantenere uno sguardo laico sul male che lo ha attraversato.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
-
Rubbettino
-
Autoethnographia
-
2025
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
25 luglio 2025
-
228 p.
-
ITA
-
9788849883466