Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione di finanziamenti dell'Unione europea. Aggiornato alla programmazione finanziaria 2021-2027

AA.VV. | Erickson 2025
A partire da

24,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Ottimomassimo

Descrizione

L'accesso ai finanziamenti europei rappresenta per enti pubblici e privati un'importante leva strategica per rafforzare la capacità di progettazione, accrescere l'efficacia degli interventi e sviluppare partenariati innovativi a livello territoriale ed europeo. Il volume nasce con l'intento di accompagnare i potenziali beneficiari alla scoperta delle molteplici dimensioni della progettazione europea. La nuova edizione, aggiornata ai regolamenti UE della programmazione finanziaria 2021-2027 e alla legge nazionale di ammissibilità della spesa (DPR n. 66 del 10 marzo 2025), approfondisce le tecniche di progettazione orientata ai risultati, l'utilizzo della matrice del quadro logico, e gli strumenti per una gestione amministrativa e finanziaria efficace. Particolare rilievo è dato alle priorità strategiche dell'Unione europea, con un focus sugli obiettivi legati all'inclusione sociale e all'equità, temi centrali nel nuovo ciclo di programmazione dei programmi a gestione diretta e del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027. Grazie a box informativi, esempi pratici, riferimenti a fonti ufficiali e risorse online, la guida si configura come uno strumento operativo per i professionisti e gli esperti di euro-progettazione, ma adatto anche ai manager e agli operatori del settore pubblico e del Terzo settore, nonché agli studenti di Scienze politiche, Servizi sociali e Politiche pubbliche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Erickson
  • Guide. Lavoro sociale
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 settembre 2025
  • 272 p.
  • ITA
  • 9788859025498

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione di finanziamenti dell'Unione europea. Aggiornato alla programmazione finanziaria 2021-2027