Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi

di Alessandro Tarsia | Pungitopo 2015
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quando un malato è grave, come lo è la Calabria, è necessario e doveroso concentrarsi sulla sua patologia, perché parlare delle sue parti sane e belle non solo sarebbe controproducente per il malato, ma sarebbe anche fumo negli occhi a uso e consumo degli interessi arrivistici di chi scrive. Si può credere in un futuro più roseo illudendosi che sia già in atto, o che sia già esistito in un passato recente, oppure - ed è la strada qui scelta - si può decidere di affrontare con lucidità, senza infingimenti consolatori, un'anamnesi radicale quanto dovuta. [...] La Calabria è una regione povera, con un livello disastroso di disoccupazione, di evasione fiscale e di altri parametri. È la patria di una delle organizzazioni criminali più estese e pericolose al mondo, che registra la presenza di cosche armate ricche e violente in più continenti. Non c'è forse un rapporto tra la cultura popolare calabrese e questo tipo peculiare di mafia?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Tarsia
  • Pungitopo
  • Sud sud
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 aprile 2015
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788897601654

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi