Romanino

AA.VV. | Giunti Editore 2025
A partire da

6,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Girolamo Romani, detto Romanino (Brescia 1485 circa - 1560 circa) si forma a Brescia agli inizi del Cinquecento sugli esempi della pittura milanese e veneziana, soprattutto quest'ultima, che vedeva al lavoro Giorgione e il giovane Tiziano, e anche Dürer. La sua pittura si caratterizza per un'originale propensione a una certa agitazione nei gesti, al realismo, all'espressività dei volti, una vena eccentrica a volte incline al grottesco; quasi una tendenza irrequieta, "provinciale" e modernissima, a liberarsi dalla compostezza classicheggiante che dominava il panorama dell'arte italiana del tempo. Questa sua verve emerge in opere come il Martirio di san Giorgio di Verona, per esempio, ma anche in opere più "ufficiali" come quelle della cappella del Sacramento a Brescia. La più chiara espressione di questa vena anticlassica, vivace e ironica, è però negli affreschi del castello del Buonconsiglio di Trento, con vivaci scene a tema mitologico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giunti Editore
  • Dossier d'art
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 agosto 2025
  • 48 p.
  • ITA
  • 9788809917217

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Romanino