Salus Electis. Il fonte battesimale di Otranto per Pietro Antonio di Capua. L'opera, la committenza, la censura

AA.VV. | EDIFIR 2025
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Salus Electis è un saggio di taglio storico-artistico e museologico che riporta alla luce un capolavoro dimenticato del Rinascimento salentino: un fonte battesimale risalente al 1536-1538, opera di straordinaria ricchezza iconografica e complessità teologica. L'autore ricostruisce con rigore e passione il contesto storico, culturale e religioso in cui nasce questo arredo liturgico, verosimilmente commissionato dai coniugi Arcamone e di Capua allo scultore Gabriele Riccardi, in occasione dell'elezione arcivescovile del loro figlio Pietro Antonio di Capua. Attraverso l'analisi dell'apparato decorativo, ispirato a modelli umbro-toscani e carico di significati biblici, il volume svela un'opera che funge da vero e proprio "testo visivo" della Scrittura, basato sul dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. Ma la storia dell'opera si intreccia a una vicenda di censura iconografica e sospetti religiosi: Pietro Antonio, influenzato dalle idee riformiste di Juan de Valdés e sostenuto da Carlo V, fu osteggiato da Roma e accusato di eresia, vedendo così svanire il sogno cardinalizio. Il libro invita a una riflessione profonda sul rapporto tra arte, fede e riforma nel Cinquecento, restituendo dignità e voce a un episodio significativo ma ignorato della storia religiosa e artistica del Sud Italia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • EDIFIR
  • Arte
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 agosto 2025
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788892802254

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Salus Electis. Il fonte battesimale di Otranto per Pietro Antonio di Capua. L'opera, la committenza, la censura