Descrizione
Questo è il terzo volume della serie di testi di controstoria, pubblicati nella collana Paideia, dopo Controstoria dell'Africa (2016) e Controstoria dei pellirosse nordamericani (2018). Purtroppo la sua pubblicazione è stata condizionata dalla pandemia, tuttavia si è riusciti a ottenere i testi dai vari studenti impegnati: infatti, anche in questo caso, una peculiarità dei testi della serie è costituito dall'esserne autori, in assoluta prevalenza, studenti di scuole superiori e universitari. Tale esperienza, assolutamente unica a livello mondiale, risponde all'obiettivo di valorizzare l'attività di ricerca-azione dei giovani studiosi e di coinvolgerli nell'acquisizione di una coscienza storica etico-critica sempre più articolata ed approfondita. Si è scelto, inoltre, di non intervenire sulla genuinità dei loro testi a indicare la spontaneità e freschezza del loro impegno. I vari saggi, comunque, sono improntati ai criteri fondamentali della metodica della controstoria: l'analisi rigorosa di tutte le fonti possibili, l'individuazione di omissioni, travisamenti, deformazioni e falsificazioni da parte della storiografia cosiddetta tradizionale e ufficiale. Si tratta, in altri termini, di disvelare anche la prospettiva dei vinti e non solo quella dei vincitori, tuttavia sempre nell'ottica della rigorosità della ricerca, dell'onestà intellettuale e del rifiuto di posizioni radicali o manichee.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Aracne (Genzano di Roma)
-
-
-
2023
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
18 ottobre 2023
-
552 p.
-
ITA
-
9791221808377