Storia della storiografia italiana. Un profilo

di Giuseppe Galasso | Laterza 2017
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del rinascimento. Questo alto profilo viene in parte disperso nella "decadenza" italiana, finché con Vico, Muratori, Giannone si riapre una nuova grande stagione. Dal Risorgimento alla Repubblica il corso della storiografia italiana si fa molteplice e differenziato, in collegamento crescente con i paralleli sviluppi europei. Nel '900 la storiografia italiana è poi sempre più ricca di voci e di esperienze, che ne fanno un documento notevole della cultura contemporanea, pur mantenendo sempre una sua originale cifra di interessi e di metodi. Un ritratto d'autore del volto cangiante della storiografia italiana. Un profilo che definisce la fisionomia e la metodologia dello scrivere di storia nel nostro paese, sottolineandone l'organico rapporto con l'insieme della vita civile e culturale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Galasso
  • Laterza
  • Biblioteca universale Laterza
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 settembre 2017
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788858127704

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia della storiografia italiana. Un profilo