L'Europa e la Nato alla fine della Guerra Fredda. Il crollo dell'ordine bipolare e il dilemma della sicurezza collettiva (1989-1999)

di Marcuzzi Stefano | Il Mulino 2025

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

32,00 €

Descrizione

Nel mondo incerto che segue la fine della Guerra fredda, la NATO si trova di fronte alla sfida di ridefinire il proprio ruolo in una nuova Europa. Questo libro racconta la trasformazione dell'Alleanza Atlantica attraverso una prospettiva che mette al centro non solo le due superpotenze, ma soprattutto le dinamiche interne del continente europeo. Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania e Polonia emergono come protagoniste di una complessa partita politica, in cui rivalità, ambizioni e compromessi contribuiscono a plasmare il futuro della sicurezza europea. Attraverso un'analisi attenta delle strutture interne della NATO e del ruolo dei suoi Segretari generali, l'autore mostra come decisioni strategiche e tensioni operative si intreccino in un equilibrio delicato tra diplomazia e forza militare. Le crisi nei Balcani diventano il punto di svolta di questa trasformazione: un laboratorio di intervento, dibattito e ridefinizione del significato stesso dell'Alleanza. Un saggio che offre una chiave di lettura nuova sulla rinascita della NATO e sulla costruzione della sicurezza europea del XXI secolo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 novembre 2025
  • 512 p.
  • ITA
  • 9788815394224

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Europa e la Nato alla fine della Guerra Fredda. Il crollo dell'ordine bipolare e il dilemma della sicurezza collettiva (1989-1999)
logo regione