Lo sport e le donne. Un viaggio tra storia e memoria, di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi nello sport femminile

di Simonetti Simonetta | Tra le righe libri 2022
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

L'emancipazione della donna passa anche attraverso la scoperta dello sport. Questo ha permesso a molte donne di diventare cittadine consapevoli di una propria autonomia pari a quella dell'uomo. Assieme al progredire dell'istruzione, all'accesso al lavoro al di fuori delle mura domestiche, all'avanzare delle misure prese a salvaguardia della salute, al superamento di limiti e ostacoli, quali la percezione della donna come "fattrice" o come reclusa in un ambito di "lavori donneschi", lo sport è diventato spazio di libertà. Eppure ancora nello sport, nella piena azione in ogni disciplina, non è ancora stata raggiunta - basti pensare al calcio - la completa parità. Resistono per le figure femminili categorie come essere moglie, madre o figlia di qualcuno e l'immagine è ancora ritratta come nei tradizionali assi: nascita, matrimonio, morte. Questo saggio ripercorre la storia dello sport femminile partendo proprio da una donna Giulia De Luca, allieva del maestro Aurelio Greco, che nel giugno del 1891 si esibì, appena sedicenne, a Palermo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Simonetti Simonetta
  • Tra le righe libri
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 marzo 2022
  • 228 p.
  • ITA
  • 9788832872163

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo sport e le donne. Un viaggio tra storia e memoria, di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi nello sport femminile