Torna INDIE, il podcast che vi porta nel dietro le quinte dell'editoria indipendente, nei luoghi dove la lettura prende vita. In questo episodio ci muoviamo tra cataloghi storici e nuove collane, archivi del passato e librerie di frontiera, sempre ascoltando chi i libri li pensa, li fa e li diffonde.
Cominciamo con Neri Pozza, dove Giovanni Francesio, direttore editoriale da quasi due anni, riflettere su cosa significhi oggi costruire un catalogo solido, a partire da due importanti anniversari: i vent'anni del bestseller Shantaram e i quindici della collana BEAT, che sarà celebrata con una nuova campagna promozionale nella tarda primavera.
A seguire, Martina Tonfoni ci guida alla scoperta di Anders, la nuova collana di Solferino Libri dedicata alla filosofia e ai saperi che dialogano con il presente. Ispirata al pensiero anticonformista del filosofo tedesco Günther Anders, pensatore eclettico e fuori dagli schemi, la collana vuole creare uno spazio per il pensiero critico e interdisciplinare, capace di attraversare teoria e attualità.
Entriamo poi nel cuore della memoria editoriale italiana con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Luca Formenton e Giacomo Papi ci raccontano l'identità e le attività della Fondazione: archivi storici, mostre, formazione e una produzione editoriale preziosa per studiosi e appassionati.
Chiudiamo con una tappa a Torino, alla scoperta di Oolp, libreria indipendente specializzata in arte. Elena Vellano ci apre le porte di uno spazio che è al tempo stesso libreria e progetto curatoriale, dove ogni titolo è scelto per ispirare uno sguardo nuovo sul visivo e sul contemporaneo.
Come sempre, chiudiamo con le news dal mondo dell'editoria: campagne promozionali, eventi, mostre e tante novità in arrivo.
Buon ascolto!