Gramsci e la rivoluzione necessaria

di Raul Mordenti | Editori Riuniti University Press 2011
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"[...] Ci sono nella storia della cultura politica numerosi precedenti di processi di demonizzazione spinta fino alla contumelia e al dileggio, cioè tentativi di distruzione intenzionale e sistematica di una tradizione politico-culturale; quello che costituisce però un unicum assoluto è il fatto che nel caso della tradizione gramsciana e comunista tale operazione distruttiva venga compiuta in prima persona da coloro che potrebbero definirsi come gli eredi diretti di quella tradizione. Insomma non è certo Andreotti a portare fino in fondo la critica alle malefatte della De, e non è Intini a dire tutto il male possibile di Bettino Craxi, e meno che mai è Fini a fare rivelazioni scioccanti sui crimini di Salò o sul golpismo fascista degli anni sessanta-settanta; sono invece spesso degli ex comunisti a spingere l'autocritica verso il passato del Pei fino alla falsificazione storica e alla calunnia. Costoro somigliano cosi al personaggio di una storiella di Totò, il quale si ostinava a ridere mentre uno sconosciuto lo picchiava selvaggiamente insultandolo e chiamandolo 'Pasquale'. Alla domanda perché ridesse tanto nonostante le botte che riceveva, la risposta era: 'Tanto io mica so' Pasquale!'. Ma i cazzotti sono veri, e possono fare molto male. [...]"

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Raul Mordenti
  • Editori Riuniti University Press
  • Politica & società
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 luglio 2011
  • 207 p.
  • ITA
  • 9788864730523

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gramsci e la rivoluzione necessaria