Fatrasies. Testo francese a fronte

AA.VV. | La Vita Felice 2025

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

13,00 €

Descrizione

Il genere poetico della fatrasie nel Medioevo fu estremamente popolare e diffuso, prima di cadere nell'oblio ed essere riscoperto dal surrealismo e poi nuovamente studiato in modo sistematico a partire dagli anni Sessanta del 1900. Storicamente, la fatrasie fa la sua comparsa nel secolo XIII nella Francia del Nord, attorno all'Artois e alla Piccardia, a opera di autori perlopiù anonimi (l'unico autore di fatrasies di cui sia tramandato il nome, assieme a un corpus di componimenti, è Philippe de Beaumanoir, giurista vissuto tra il 1254 e il 1296). La presente raccolta dell'insieme dei poemi fatrasici arrivati sino a noi, permette di riscoprire una poesia che pur basandosi su precisi e rigidi schemi metrici, ritmici e sonori, è affine per spirito e rappresentazione del mondo al rovesciamento anarchico di tutti i valori tipico delle pratiche carnevalesche. Nel gusto della sovversione della logica comune a favore di una logica onirica e di accostamenti insoliti, spiazzanti, instabili, è possibile scoprire una poesia molto vicina per certi versi a una sensibilità poetica moderna e dagli esiti spesso comici e inattesi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • La Vita Felice
  • Labirinti
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 novembre 2025
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788893469005

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fatrasies. Testo francese a fronte
logo regione