Vetro, ironia e Dio

di Carson Anne | Crocetti 2023
A partire da

18,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

"Vetro, Ironia e Dio" (Glass, Irony & God) inizia con uno dei testi più amati della poetessa e studiosa canadese Anne Carson, la narrazione in versi che s'intitola "Il saggio di vetro" (The Glass Essay), spesso indicato come uno dei modelli di un genere sempre più praticato e discusso, il saggio lirico (lyric essay). Il saggio di vetro riflette sul dolore per la fine di una storia d'amore attraverso il resoconto di una visita ai genitori vecchi e malati, in un paesaggio che attiva il confronto con la brughiera delle sorelle Brontë e le loro opere. A mano a mano che l'amante si mette a nudo dinanzi al lettore, il suo dolore si materializza in visioni che prendono vita come ecfrasi della propria anima squadrata e descritta per immagini visionarie, "i Nudi": "Non era il mio corpo, non era il corpo di una donna, era il corpo di tutti noi". Il volume contiene anche un'originale serie di poesie su Dio; una magistrale riscrittura del poeta dell'Antico Testamento, Isaia; una serie di bozzetti poetici che ritraggono Ettore, Saffo, Antonin Artaud e Socrate; un saggio sul suono nel mondo antico in una prospettiva di genere; e, infine, un reportage di viaggio che racconta il soggiorno di Anna Xenia a Roma, con tanto di visita a Orvieto e agli affreschi di Luca Signorelli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carson Anne
  • Crocetti
  • Poesia
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 aprile 2023
  • 300 p.
  • ITA
  • 9788883063855

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vetro, ironia e Dio